
Strumento Deviazione
Esempio di uno strumento
Deviazione dispone dell'opzione Esempio di uno strumento. Visita Esempi di flussi di lavoro per scoprire come accedere a questo e a molti altri esempi direttamente in Alteryx Designer.
Utilizza Deviazione per richiedere a un utente di ignorare un processo in un flusso di lavoro. Lo strumento Deviazione è utile per la creazione di app analitiche o macro. In un'app analitica o in una macro è comune attivare o disattivare un'intera sezione del flusso di lavoro in base all'input dell'utente. Le deviazioni semplificano la rimozione di qualsiasi numero di strumenti con un'unica azione a livello di app analitica o macro.
Entrambi gli output di uno strumento Deviazione devono terminare in uno strumento Fine deviazione (per riportare i 2 flussi di dati in 1) o in uno strumento Dati di output (per generare ciascun flusso di dati).
Configurazione dello strumento
- Quando aggiungi uno strumento Deviazione a un flusso di lavoro, scegli innanzitutto il processo da ignorare, a prescindere se desideri eseguire la configurazione sul lato sinistro o destro, e seleziona la casella appropriata. Assicurati che l'app analitica o la macro imposti la direzione e di non fare affidamento sullo stato del flusso di lavoro. Seleziona Devia a destra per assicurarti che la deviazione venga eseguita attraverso il lato destro dello strumento Deviazione. Per impostazione predefinita, la deviazione si verifica dal lato sinistro dello strumento.
- Collega lo strumento che conduce al processo che desideri ignorare alla connessione di input di uno strumento Deviazione.
- Collega gli output sia al processo di continuazione che al processo di deviazione. Il lato non selezionato non viene valutato o eseguito. Ciò significa che nella GUI le metainformazioni (campi, ecc.) non vengono aggiornate per gli strumenti a valle. Questo complica notevolmente la configurazione del lato disabilitato.
- Una volta reindirizzata la deviazione, connettiti a uno strumento Fine deviazione per unificare i processi di dati in un singolo flusso per un'ulteriore analisi o a uno strumento di output.