Macro Location Optimizer

Versione:
2023.1
Last modified: June 30, 2021

Location Optimizer è una macro che viene eseguita in più iterazioni e determina le posizioni migliori da aggiungere o rimuovere da una rete di posizioni. Puoi specificare il numero di posizioni da aggiungere alla rete, il livello di ottimizzazione e fare in modo che ne venga impostato un valore iniziale casuale o che venga impostato un valore iniziale specifico per le iterazioni.

Supponiamo di disporre di 100 posizioni di domande e di isolare le prime 4 in base a un valore specifico: il processo iterativo è tale che l'intero flusso di dati in entrata viene elaborato in gruppi di 4 per identificare le posizioni con il punteggio combinato più alto. L'utente controlla il numero di iterazioni da eseguire tramite l'impostazione Velocità/ottimizzazione.

Accesso alle proprietà della macro

Le proprietà della macro Location Optimizer vengono visualizzate solo nella scheda Test in Interfaccia Designer. Non puoi modificare il contenuto della scheda Test da Interfaccia Designer.

Progettazione di una macro Location Optimizer

Imposta il flusso di lavoro come flusso di lavoro di Location Optimizer:

  1. Nella finestra Configurazione, seleziona la scheda Flusso di lavoro.
  2. In Tipo, seleziona Macro, quindi dall'elenco a discesa Macro Location Optimizer.

Dopo che il flusso di lavoro è stato salvato come macro Location Optimizer, ogni strumento nel flusso di lavoro ottiene un ancoraggio segnato con un fulmine, che indica che sono presenti azioni ed elementi di interfaccia che aggiornano uno strumento del flusso di lavoro. Solo gli strumenti di Interfaccia possono connettersi a questi tipi di ancoraggi.

Configura le proprietà di Location Optimizer, disponibili nella finestra Interfaccia Designer (Ctrl+Alt+D) o nel menu Visualizza. Seleziona l'icona della chiave per visualizzare le proprietà.

  1. Input di posizioni potenziali: seleziona lo strumento di input nel flusso di lavoro che contiene le posizioni potenziali per l'analisi.
  2. Output punteggi: nel menu a discesa, seleziona lo strumento di output nel flusso di lavoro che contiene il valore a cui stai assegnando il punteggio.
  3. Scegli l'ottimizzazione per un punteggio alto o basso. Se vuoi ottenere un punteggio alto, seleziona Ottimizza per un punteggio alto. Se vuoi ottenere un punteggio basso, seleziona Ottimizza per un punteggio basso.

Salva il flusso di lavoro.

Configurazione di una macro Location Optimizer

Puoi utilizzare una macro Location Optimizer nel flusso di lavoro in due modi:

  • Fai clic con il pulsante destro del mouse sul canvas e scegli Inserisci > Macro..., quindi seleziona la posizione del file della macro desiderata.
  • Trascina la macro dalla tavolozza degli strumenti nel canvas. Specifica le directory della macro da visualizzare nella tavolozza degli strumenti da Opzioni > Impostazioni utente > Modifica impostazioni utente. Crea i repository della macro dalla scheda Macro. Consulta Impostazioni utente.

Configura lo strumento immettendo i parametri nelle schede.

Scheda Location Optimizer:

1. Utilizza le frecce su e giù per specificare il numero di posizioni da aggiungere. Si tratta del numero di record di posizione restituiti.

2. Imposta Velocità/ottimizzazione:

  • Veloce: ottimizzazione della velocità. Il flusso di lavoro viene eseguito più velocemente con questa impostazione, ma la precisione potrebbe essere compromessa.
  • Bilanciata: questa impostazione bilancia velocità e precisione. Il flusso di lavoro viene eseguito più lentamente dell'impostazione veloce, ma è più preciso.
  • Accurata: questa impostazione produce i risultati più precisi, ma può compromettere la velocità.
  • Personalizzata: ti consente di impostare l'ottimizzazione della velocità. Utilizza le frecce su e giù per impostare la n percentuale in n generazioni.

3. Valore iniziale casuale: sono presenti molti valori iniziali casuali nei processi back-end. Specificando un valore iniziale, puoi avere la certezza che vengano eseguite le stesse sequenze di numeri. Ciò garantisce gli stessi dati, valori iniziali e risultati ogni volta che esegui il flusso di lavoro.

  • Automatico: viene utilizzato un valore iniziale casuale. I risultati possono variare da un'analisi all'altra.
  • Specifico: garantisce gli stessi dati, valori iniziali e risultati ogni volta che esegui il flusso di lavoro. Per impostare il valore iniziale, specifica un numero casuale.
Questa pagina è stata utile?

Si sono verificati problemi con il tuo prodotto Alteryx? Visita la community Alteryx o contatta il supporto. Non riesci a inviare questo modulo? Inviaci un'e-mail.