Esempio di uno strumento
Il Riepilogo campo presenta l'opzione Esempio di uno strumento. Consulta Esempi di flussi di lavoro per scoprire come accedere a questo e a molti altri esempi direttamente in Alteryx Designer.
Utilizza Riepilogo campo per analizzare i dati e creare un report di riepilogo contenente statistiche descrittive dei dati nelle colonne selezionate. Utilizza lo strumento per ottenere insight dei dati e ricevere consigli per la gestione degli stessi.
In questo strumento sono supportati dati numerici, di stringa, spaziali e di data/ora. Per ciascun tipo di dati viene fornito un set univoco di statistiche descrittive. Per ulteriori informazioni sui tipi di dati, consulta la sezione Tipi di dati.
Seleziona i campi per produrre informazioni di riepilogo: seleziona la casella di controllo associata ai campi (colonne) per i quali desideri generare informazioni di riepilogo.
Dati di input campione: seleziona questa casella di controllo per prelevare un campione casuale di record. Ciò può ridurre il tempo di esecuzione del flusso di lavoro se disponi di un set di dati di grandi dimensioni. Ogni volta che esegui il flusso di lavoro, viene visualizzato un campionamento differente dei dati. Sono disponibili due opzioni di campionamento:
N. record casuali: specifica il numero di record che desideri campionare in modo casuale.
% record casuali: specifica la percentuale di record che desideri campionare in modo casuale.
Lo strumento Riepilogo campo dispone di tre output:
Ancoraggio O: un flusso di dati Alteryx con statistiche descrittive per le colonne selezionate e raccomandazioni, nella colonna Note, per la gestione dei dati.
Ancoraggio R: un report statico con un grafico di dispersione e statistiche descrittive per le colonne selezionate insieme a raccomandazioni (vedere la sezione Note) per la gestione dei dati in una colonna. Per visualizzare il report, aggiungi uno strumento Sfoglia e collegalo all'output R. Consultate Strumento Sfoglia.
Ancoraggio I: un dashboard interattivo composto da pannelli espandibili per ciascuna colonna. Per visualizzare il report, aggiungi uno strumento Sfoglia e collegalo all'output I. Consulta la sezione Strumento Sfoglia per ulteriori informazioni. Ogni pannello è formato da un istogramma o grafico a colonne e da una statistica riepilogativa.
Passa il mouse sopra a un pannello per visualizzare icone aggiuntive.
Seleziona l'icona delle informazioni per visualizzare ulteriori informazioni.
Seleziona l'icona Espandi per aprire il report in una vista dettagliata.
Passa il mouse sopra a una barra nel tracciato per visualizzare informazioni dettagliate.
Seleziona variabili da vedere per focalizzare l'attenzione su un set di colonne più piccolo.
Ordina i pannelli in ordine alfabetico o per percentuale di valori mancanti.
Le statistiche descrittive disponibili nell'output dipendono dal tipo di dati nelle colonne selezionate per l'analisi. I risultati sono elencati orizzontalmente. Scorri da sinistra a destra per visualizzare le statistiche per ciascun tipo di dati.
Se una colonna contiene dati numerici, vengono fornite le seguenti statistiche:
Min: il valore minimo nei dati.
Max: il valore massimo nei dati.
Mediano: il valore mediano nei dati.
Std. Dev.: misura della dispersione dei valori nei dati.
Percentuale mancante: la percentuale di valori nulli nei dati.
Valori univoci: il numero di valori univoci nei dati.
Media: la media dei dati.
Layout: aggiungi uno strumento Sfoglia e collegalo all'output R per visualizzare le statistiche in formato visivo. Consultate Strumento Sfoglia.
Note: raccomandazioni per la gestione dei dati, se disponibili.
Se una colonna contiene dati stringa, vengono fornite le seguenti statistiche:
Percentuale mancante: la percentuale di valori nulli nei dati.
Valori univoci: il numero di valori univoci nei dati.
Valore più breve: il valore di stringa più breve (lunghezza) nei dati.
Valore più lungo: il valore di stringa più lungo (lunghezza) nei dati.
Conteggio valore min: il numero di valori che corrispondono al valore minimo.
Conteggio valore max: il numero di valori che corrispondono al valore massimo.
Note: raccomandazioni per la gestione dei dati, se disponibili.
Se una colonna contiene dati spaziali, vengono fornite le seguenti statistiche:
Percentuale mancante: la percentuale di valori nulli nei dati.
Tipo di oggetto: il tipo di oggetto spaziale (ad esempio, punto o poligono) nei dati.
Area media (miglia quadr.): l'area media, espressa in miglia quadrate, dei valori nei dati.
Lunghezza media (miglia): la lunghezza media, espressa in miglia, dei valori nei dati.
Numero medio punti: il numero medio di valori nei dati che corrispondono a punti.
Note: raccomandazioni per la gestione dei dati, se disponibili.
Se una colonna contiene dati di data/ora, vengono fornite le seguenti statistiche:
Percentuale mancante: la percentuale di valori nulli nei dati.
Valori univoci: il numero di valori univoci nei dati.
Ultima data: l'ultima data, o più recente, nei dati.
Prima data: la data meno recente nei dati.
Intervallo: l'intervallo di date (ad esempio, mensile) nei dati.
Note: raccomandazioni per la gestione dei dati, se disponibili.