Quando utilizzi le tabelle nei report, è bene applicare gli stili ai dati in modo da distinguerli dagli altri. Puoi applicare le regole a livello di riga o di colonna. Queste regole prevalgono sulle impostazioni generali o predefinite delle tabelle applicate nello strumento Tabella in base alle condizioni impostate per ogni regola.
Se usi gli stili delle tabelle per personalizzare i colori, consulta la sezione Colori.
Esistono due tipi di regole, ognuna associata a un pulsante di controllo.
Le regole di colonna vengono applicate a un singolo campo della tabella. Quando applichi una regola di colonna, il campo a cui viene applicata viene visualizzato in grassetto nella finestra Configurazione. Puoi accedere alle regole di colonna nella sezione Configurazione per colonna della finestra Configurazione dello strumento Tabella. Per applicare una regola di colonna...
Seleziona il campo a cui applicare la regola.
Seleziona il pulsante Crea/Modifica per impostare i parametri della regola.
Le regole di riga vengono applicate all'intera riga di dati in una tabella (ad esempio, evidenziando una riga Totale). È possibile accedere alle regole di riga dalla parte inferiore della finestra Configurazione. Per applicare una regola di riga, seleziona il pulsante Crea/Modifica regola di riga per impostare i parametri della regola.
Per applicare una regola alla tabella, il pulsante deve essere denominato in uno dei seguenti modi:
Crea regola di riga: se non è già stata applicata alcuna regola, il pulsante è denominato Crea regola di riga. Seleziona questo pulsante per creare una nuova regola da applicare alla tabella.
Modifica regola di riga: quando esiste già una regola, il pulsante è denominato Modifica regola di riga. Seleziona questo pulsante per visualizzare l'editor delle regole in modo da poter modificare le regole esistenti e crearne di nuove.
Le regole attualmente applicate per colonna o per riga sono visibili nella parte superiore dell'editor. Per modificare una regola esistente, è necessario evidenziarla. Le opzioni includono:
Nuova: consente di creare una nuova regola.
Elimina: consente di eliminare la regola selezionata.
Su/Giù: consente di modificare l'ordine della regola selezionata.
Nome della regola: consente di immettere un nome più descrittivo per la regola.
Condizioni della regola: consente di scegliere una delle tre modalità di applicazione della condizione della regola. Le scelte includono...
Sempre: consente di applicare la regola in tutte le condizioni. Quando usi questa modalità in una regola di colonna, puoi scegliere a quale elemento applicare la regola. Scegli Solo ai dati, Solo all'intestazione o All'intestazione e ai dati.
Quando: consente di applicare la regola solo quando viene soddisfatta la condizione specificata. Utilizza i menu a discesa per specificare la condizione. Questa condizione solitamente è semplice e non richiede una formula complessa.
Formula: consente di applicare la regola solo quando viene soddisfatta la condizione specificata. Seleziona il pulsante "..." per visualizzare l'editor delle formule, che consente di creare una condizione più dettagliata. Questa condizione di solito mette a confronto due o più variabili.
Quando specifichi una regola di riga, compare un'altra casella di spunta che consente di specificare se tale regola deve prevalere su una regola di colonna esistente. La gerarchia delle regole è descritta di seguito.
La sezione Stili consente di configurare le opzioni di definizione dello stile ai dati se la condizione specificata sopra viene soddisfatta. Le opzioni includono:
Carattere: consente di modificare il tipo di carattere quando viene soddisfatta la condizione. Vengono visualizzati tutti i caratteri installati sulla macchina. Seleziona l'elenco a discesa per scegliere il tipo di carattere. Per applicare gli stili grassetto e corsivo, seleziona i pulsanti corrispondenti.
Dimensione carattere: consente di modificare la dimensione del carattere quando viene soddisfatta la condizione. Usa i comandi Su/Giù per aumentare/ridurre la dimensione del carattere.
Giustificazione: consente di modificare la posizione dei dati nella cella quando viene soddisfatta la condizione. Le opzioni includono Sinistra, Destra o Centro.
Colore testo: consente di modificare il colore del testo quando viene soddisfatta la condizione. Seleziona il pulsante "..." per visualizzare il selettore del colore.
Colore di sfondo: consente di modificare il colore dello sfondo delle celle quando viene soddisfatta la condizione. Seleziona "..." per visualizzare il selettore del colore.
Testo sostitutivo: quando la condizione è soddisfatta, sostituisci il testo con il valore immesso.
Formula: fai riferimento alla sezione Stili formula riportata di seguito.
Si tratta di un'opzione avanzata. Quando le sostituzioni di stile di base non sono sufficienti, puoi creare sostituzioni di stile personalizzate tramite una formula che produce un testo in stile CSS. Questa formula viene calcolata singolarmente per ogni cella a cui si applica e può essere molto efficace. L'uso di questa opzione richiede un'ottima conoscenza degli stili CSS e una conoscenza di base di PCXML e Composer.
Di seguito sono indicate alcune proprietà PCXML comuni da utilizzare all'interno delle formule:
background-color: il colore di sfondo di una cella o di una riga della tabella.
decimal-places: il numero di cifre che seguono un separatore decimale in un valore numerico.
postfix: testo immediatamente successivo a un valore.
prefix: testo che precede un valore.
background-image: consente di impostare un'immagine come sfondo.
color: colore di primo piano dell'oggetto.
border: consente di definire i bordi intorno a un elemento.
padding: lo spazio tra il bordo dell'elemento e il relativo contenuto.
font-weight: consente di impostare la modalità di visualizzazione dei caratteri spessi o sottili.
font-style: consente di impostare lo stile di un carattere.
text-align: consente di allineare il testo in un elemento.
white-space: consente di stabilire il modo in cui vene gestito lo spazio vuoto all'interno dell'elemento: "normal" (lo spazio vuoto è compresso), "pre" (funziona come l'elemento "PRE" nel linguaggio HTML) o "nowrap" (il ritorno a capo è determinato solo tramite elementi BR).
text-decoration: la decorazione del testo, ad esempio overline, sottolineatura (underline), line-through, nessuno (none) o blink.
Per utilizzare correttamente le regole, devi comprenderne la priorità di esecuzione e quali prevalgono sulle altre. Se sono presenti due regole per la modifica dello stile (ad esempio, una per cambiare un carattere e l'altra per cambiare la dimensione del carattere), l'ordine di esecuzione non è importante. Tuttavia, se sono presenti due regole per la modifica dello stesso stile, è necessario sapere quale eseguire per prima. Di seguito è illustrato l'ordine di esecuzione delle regole (le regole più recenti prevalgono su quelle precedenti):
Le impostazioni predefinite della tabella hanno la priorità più bassa.
Configurazioni per colonna
Regola di riga solo con stili di base (non formula)
Regola di colonna solo con stili di base
Regola di riga solo con stili di base con la casella di controllo Sostituisci selezionata
Regola di riga con stili di formula
Regola di colonna con stili di formula
Regola di riga con stili di formula con la casella di controllo Sostituisci selezionata
Di seguito sono fornite altre indicazioni utili:
Gli stili di formula prevalgono sempre sugli stili non formula (di base).
Le regole di colonna solitamente prevalgono sulle regole di riga, a meno che in queste ultime non sia selezionata la casella di controllo "Sostituisci regole di colonna".
Le regole prevalgono sulle impostazioni per colonna e di tabella predefinite.
Più regole di un determinato tipo (riga o colonna, di base o formula) vengono eseguite nell'ordine in cui sono riportate nell'editor delle regole.