Skip to main content

Green icon with measuring device inside. Strumento Distanza

Esempio di uno strumento

Distanza presenta l'opzione Esempio di uno strumento. Consulta Esempi di flussi di lavoro per scoprire come accedere a questo e a molti altri esempi direttamente in Alteryx Designer.

Utilizza Distanza per calcolare la distanza diretta ellissoidale da punto a punto o da punto a bordo o la distanza tra due insiemi di oggetti spaziali.

Sono disponibili tre tipi di relazioni per il calcolo della distanza.

  1. Da punto a punto : lo strumento Distanza calcola la distanza tra due insiemi di oggetti spaziali di tipo punto. Un esempio è il calcolo della distanza dai record in un file del cliente (di tipo punto) ai record di un file del punto vendita (di tipo punto).

  2. Da punto a bordo (linea) : lo strumento Distanza calcola la distanza tra un insieme di oggetti spaziali di tipo punto e il bordo più vicino di un insieme di oggetti spaziali di tipo linea. Un esempio è il calcolo della distanza tra i record in un file del cliente (tipo punto) e l'autostrada interstatale più vicina (tipo bordo linea).

  3. Da punto a bordo (poligono) : lo strumento Distanza calcola la distanza tra un insieme di oggetti spaziali di tipo punto e il bordo più vicino di un insieme di oggetti spaziali di tipo poligono.

    • Quando i punti sono all'interno dei poligoni, è possibile scegliere tra due opzioni: Restituisci distanza pari a zero o Restituisci la distanza dal bordo più vicino. Se il punto si trova all'interno di un poligono, lo strumento Distanza restituisce un valore negativo per la distanza dal bordo del poligono.

    • Quando i punti sono all'esterno dei poligoni, è anche possibile fare in modo che lo strumento Distanza calcoli il punto interno più vicino all'interno del bordo più vicino di un poligono.

    • Questo metodo di calcolo della distanza prende in considerazione la curvatura della Terra ma non è una routine di instradamento e non tiene conto della disposizione delle strade né delle barriere fisiche, ad esempio i corpi idrici.

Configurazione dello strumento

Per configurare lo strumento, attieniti alla seguente procedura:

  1. Scegli i campi degli oggetti spaziali per calcolare la distanza tra loro.

  2. Sorgente punto o centroide : la sorgente deve essere un punto o il centroide di un poligono da cui eseguire la misurazione.

  3. Destinazione punto, linea o poligono : la destinazione può essere qualsiasi tipo di oggetto spaziale (punto, linea, polilinea o poligono) e viene calcolata la distanza per raggiungere la parte più vicina dell'oggetto.

    Nota

    Per ottimizzare la velocità di elaborazione, connettiti all'oggetto spaziale più grande in Destinazione .

  4. Genera distanza : quando questa opzione è selezionata, la distanza calcolata viene generata in un campo dati aggiunto.

    1. Crea il punto interno più vicino all'interno del poligono . Seleziona questa casella per aggiungere un oggetto spaziale di tipo punto al flusso di dati. Si tratta della distanza tra la sorgente specificata e il punto appena creato.

    2. Seleziona il comportamento preferito da adottare quando un punto si trova all'interno di un poligono .

      • Restituisci una distanza pari a 0

      • Restituisce la distanza fino al bordo più vicino

  5. Tempo di percorrenza di output e Distanza dal centroide di destinazione Quando questa opzione è selezionata, viene calcolato il tempo di percorrenza dall'origine alla destinazione in minuti.

    1. Scegli il set di dati da utilizzare per il calcolo del tempo di percorrenza e della distanza. Se è installato un solo set di dati, non potrai selezionarne un altro. Puoi specificare il set di dati predefinito da Impostazioni utente . Vai a Opzioni > Impostazioni utente > Modifica impostazioni utente e fai clic sulla scheda Impostazioni predefinite set di dati.

    2. Seleziona il metodo per ottimizzare il percorso.

      • Tempo : opzione predefinita. Questo metodo trova il percorso in base alla quantità minima di tempo tra i punti. Quando è selezionato, vengono restituiti il tempo di percorrenza e la distanza.

      • Distanza : questo metodo ignora le velocità su strada per trovare il percorso più diretto tra i punti. Quando è selezionato, viene restituita la distanza. Il tempo di percorrenza non viene restituito perché per calcolare il percorso più diretto, le velocità su strada hanno tutte lo stesso valore.

      Nota

      I valori al di fuori di quello massimo non restituiscono un errore, ma non vengono calcolati.

    3. Consenti instradamento inverso per velocità ottimale : quando questa opzione è selezionata, l'engine tenta di determinare se è presente un numero significativamente maggiore di punti di "origine" rispetto ai punti di "destinazione" e, in caso affermativo, li inverte. Ciò determina tempi di percorrenza leggermente diversi (per via della presenza di strade a senso unico), ma può produrre enormi miglioramenti in termini di prestazioni. Il tempo di percorrenza è disponibile solo se è installato l'engine corrispondente.

  6. Genera direzione cardinale : quando questa opzione è selezionata, la direzione (N, NE, SO, ecc.) viene generata in un campo dati aggiunto.

  7. Genera direzione in gradi : quando questa opzione è selezionata, la direzione della distanza in gradi viene generata in un campo dati aggiunto.

  8. Nella sezione Unità , seleziona Miglia , Chilometri , Metri o Piedi per specificare l'unità di misura.