Skip to main content

Green compass with question mark in the middle Strumento Informazioni spaziali

Ruolo utente

Ruolo utente*

Disponibilità degli strumenti

Utente completo

Utente base

X

*Si applica ai clienti che utilizzano le edizioni Professional ed Enterprise di Alteryx One con Designer versione 2025.1 o successiva.

Utilizza lo strumento Informazioni spaziali per estrarre informazioni tabulari sull'oggetto spaziale. Puoi rivelare attributi quali area, tipo di oggetto spaziale, numero di parti, numero di punti e coordinate di latitudine/longitudine del centroide.

Esempio di uno strumento

Informazioni spaziali presenta l'opzione Esempio di uno strumento. Consulta Esempi di flussi di lavoro per scoprire come accedere a questo e a molti altri esempi direttamente in Alteryx Designer.

Configurazione dello strumento

  1. Campo Oggetto spaziale : nell'elenco a discesa, seleziona la colonna contenente un oggetto spaziale a cui aggiungere le informazioni spaziali.

  2. Elementi per l'output : seleziona la casella di spunta appropriata per scegliere le informazioni da aggiungere alla tabella.

    • Area (chilometri quadrati) : consente di aggiungere l'area calcolata in chilometri quadrati degli oggetti spaziali nella tabella.

    • Area (miglia quadrate) : consente di aggiungere l'area calcolata in miglia quadrate degli oggetti spaziali nella tabella.

    • Rettangolo di delimitazione come punti : consente di aggiungere gli oggetti spaziali (2 punti) del record al relativo rettangolo di delimitazione in base all'estensione geografica dell'oggetto spaziale in entrata.

    • Rettangolo di delimitazione come poligono : consente di aggiungere un oggetto spaziale (1 poligono) del record al relativo rettangolo di delimitazione in base all'estensione geografica dell'oggetto spaziale in entrata.

    • Rettangolo di delimitazione come campi X e Y : consente di aggiungere 4 campi (BR_Left, BR_Top, BR_Right, BR_Bottom) direttamente correlati alle coordinate geografiche delle estensioni del rettangolo di delimitazione.

    • Centroide come oggetto spaziale : consente di aggiungere l'oggetto spaziale del record al centroide.

    • Centroide come campi X e Y : consente di aggiungere 2 campi (X, Y) raffiguranti le coordinate geografiche del centro del relativo oggetto.

    • Punti finali come oggetto spaziale : consente di aggiungere il punto finale (estensione o fine della sequenza di oggetti) dell'oggetto spaziale del record.

    • Endpoint come campi X e Y : consente di aggiungere 2 campi (X, Y) raffiguranti le coordinate geografiche del punto finale dell'oggetto di un record.

    • Lunghezza (chilometri) : consente di aggiungere la lunghezza della linea, in chilometri, dell'oggetto del record. Se l'oggetto è una linea, il campo riflette la lunghezza totale della linea. Se l'oggetto è un poligono, il campo riflette il perimetro dell'oggetto poligono.

    • Lunghezza (miglia) : consente di aggiungere la lunghezza della linea, in miglia, dell'oggetto del record. Se l'oggetto è una linea, il campo riflette la lunghezza totale della linea. Se l'oggetto è un poligono, il campo riflette il perimetro dell'oggetto poligono.

    • Numero di parti : consente di aggiungere il numero di parti che compongono l'oggetto (solo polilinee e poligoni).

    • Numero di punti : consente di aggiungere il numero di punti che compongono l'oggetto (solo polilinee e poligoni).

    • Chiave Peano : utilizzata per unire le coordinate X e Y di un punto in modo da memorizzare il valore in un array unidimensionale. Per produrre una chiave Peano, si uniscono i bit binari del valore di latitudine e longitudine per ogni punto alternandoli per produrre un nuovo numero binario.

    • Tipo di oggetto spaziale : consente di aggiungere il tipo di oggetto spaziale associato al file (punto, linea, polilinea, poligono). La differenza tra una polilinea e una linea è che la polilinea contiene più segmenti di linea, mentre una linea ha un punto iniziale e un punto finale, ma può avere un numero qualsiasi di punti all'interno. Una polilinea può essere piuttosto complessa, ad esempio nel caso di reti stradali o fiumi.

  3. Proiezione per output XY : (opzionale). Per impostazione predefinita, Designer riporta le informazioni spaziali nella proiezione WGS 84. Puoi selezionare una proiezione nota diversa e restituire le informazioni spaziali in tale proiezione. Seleziona " ... " per visualizzare la finestra Modifica proiezione . Per ulteriori informazioni, consulta la sezione Supporto delle proiezioni .